I laboratori

Laboratorio di soundscape design sul quartiere Niguarda
a cura di Kedri | creative anesthetic studio
Partendo dall’osservazione del paesaggio sonoro urbano, il partecipante verrà guidato nella elaborazione di un personale ritratto sonoro immaginifico e documentario di un ambiente acustico del quartiere Niguarda all’interno di un progetto artistico collettivo.

Laboratorio di fotografia urbana sul quartiere Niguarda
a cura di Laila Pozzo
Partendo dallo studio di alcuni lavori fotografici sul tema del paesaggio, il partecipante verrà guidato nella realizzazione di un proprio progetto di lettura territoriale del quartiere Niguarda inserito all’interno di una campagna fotografica collettiva.

Laboratorio di orto urbano a Niguarda
A cura di OrtoComuneNiguarda - in collaborazione con Parco Nord Milano e Associazione Ortaja
Un percorso volto a preparare dei futuri “ortisti” nella gestione di un
orto
urbano, partendo dalle tecniche di coltura di base tra lezioni teoriche
ed
esercitazioni sul campo. L’ultima parte del modulo sarà dedicata
all’individuazione di nuovi spazi nel quartiere da destinare a
interventi
di
orticoltura urbana/gardening condiviso, gli Ex orti di Cà Granda.

a cura di EUMM - Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord
Il laboratorio propone un percorso partecipato per osservare e ragionare sul quartiere di Niguarda oggi e per costruire insieme una mappa per orientarsi nella lettura del passato, del presente e immaginare un nuovo futuro.
Cos’è Radici
Radici // C’era una volta il quartiere che sarà è un progetto di rigenerazione urbana partecipata, portato avanti dal Teatro della Cooperativa, volto a valorizzare l’identità di Niguarda, quartiere della periferia nord-ovest di Milano, e ad accrescere il senso di appartenenza degli abitanti a partire dal loro coinvolgimento attivo nello spazio pubblico.
Attraverso attività laboratoriali, aperte sia agli abitanti che alle persone del resto della città, la comunità verrà guidata da un’équipe di professionisti e artisti del quartiere verso l’esplorazione del paesaggio sonoro, visivo e fisico di Niguarda per realizzare interventi artistici partendo dallo spazio urbano.
Obiettivo del progetto è creare nuove narrazioni, reali e immaginifiche, del quartiere di oggi e di quello che sarà tramite i progetti personali sviluppati da ogni partecipante nel corso dei laboratori di fotografia urbana, soundscape design e orto urbano che verranno tessuti insieme per creare opere collettive da restituire alla cittadinanza.
Tappe conclusive del progetto saranno: Niguarda Art Map, la mappa partecipata di Niguarda, Niguarda Art Calendar, la piattaforma di condivisione eventi delle realtà del territorio e Terra rossa, terra buona, una performance itinerante audioguidate nel quartiere.
